“C’era qualcosa che non andava nella vita spirituale del pianeta … Troppi demoni all’interno di persone che affermavano di credere in Dio.”
1947 – Salman Rushdie. Versetti satanici

Giorgio Parisi: il premio Nobel per la fisica raccontato da una sua allieva
Articolo di Redazione: a cura di Alessandra Saltalippi È ufficiale: dalle 11:50 circa del 5 ottobre 2021 il Professor Giorgio Parisi è premio Nobel per la fisica. Il primo, fra i suoi predecessori della facoltà di fisica dell’università di Roma La Sapienza, fu Guglielmo Marconi. Ed è proprio tra i corridoi dell’edificio Marconi, sede del…

HPV e l’uomo- un virus di cui si parla poco
Articolo di Redazione – a cura di Luca Ianniccari Antoniozzi Per anni abbiamo considerato l’HPV come un virus potenzialmente pericoloso solo per le donne. In realtà recenti studi dimostrano il contrario. Anche l’uomo non è esente dal contagio. Insieme alla candida, clamidia e gonorrea, l’infezione da HPV “human papilloma virus” rappresenta la più frequente malattia…

Tik Tok? qualcuno vuole giocare?
Articolo di Redazione: a cura di Dafne Fossa Autunno, tempo di tornare a scuola e di trovare la voglia di riaprire libri impolverati durante le settimane assolate. Per un ritorno che spaventa tuttavia ci sono tante novità che incalzano e per i più giovani una creazione firmata TikTok che, in collaborazione con PlayCo, ha avviato…

Libertà e tolleranza: binomio possibile?
Articolo di Redazione: a cura di Matteo Saracini L’Imperatore Marco Aurelio, uno che di governo se ne intendeva, all’inizio della sua opera “Pensieri”, ringrazia l’amico Sesto per aver ricevuto in dono da lui “la tolleranza verso gli incolti e verso chi si forma opinioni prive di fondamento scientifico.” Poco più avanti, Marco Aurelio ricorda come…

Italia: figli senza futuro o un futuro senza figli?
Articolo di Redazione: a cura di Tatiana Mercuri Il fil rouge che accompagna e lega le riflessioni sull’attualità dagli ultimi dieci anni a questa parte sembra essere sempre lo stesso: i famosi “giovani d’oggi” faticano a costruire o anche solo immaginare di costruire una realtà solida, faticano a studiare o a documentarsi con la consapevolezza…

Met Gala 2021. Stendiamo un velo
Met gala 2021: settembre si tinge dei colori e si illumina dello sfarzo tipici delle star, e nella splendida cornice del Metropolitan Museum of Art si intrecciano storie di politica, beneficenza e fama. Come colonna sonora, se prestate bene attenzione, potrete sentire il tintinnio dei quattrini, cascate di migliaia di dollari che confluiranno nella raccolta…

SAPONE SOLIDO: QUATTRO MOTIVI PER NON CADERE NELLA TRAPPOLA
Articolo di redazione: a cura di Alessandra Saltalippi Da tempo veniamo bombardati con annunci che pubblicizzano il sapone solido. Descritto come “la rivoluzione”, viene lodato per la sua durata “il doppio di quella del sapone liquido”, per la sua qualità e per il suo packaging privo di plastica che lo rende ecologico. Sembrerebbe un ottimo…

Paralimpiadi: atleti italiani da urlo, bocciati i Media
Articolo di Redazione: a cura di Matteo Saracini Mancano ancora quattro mesi alla conclusione di questo 2021, ma che sia un anno eccezionale è oramai chiaro a tutti. Le Paralimpiadi di Tokio 2021 si sono appena concluse e hanno regalato all’Italia record su record! Quattordici volte le atlete e gli atleti italiani paralimpici sono saliti…

Luca Napolitano: “Sono rimasto lo stesso di sempre”
Articolo di: Manuel Mancini Luca Napolitano, il cantautore di sempre ma con una maturità differente Intervista a Luca Napolitano. Nella scuola più seguita di Canale 5, nel 2009, durante l’ottava edizione di Amici, si è fatto notare per il suo straordinario talento, celato dietro la timidezza arrivando a conquistare il quarto posto (quell’anno a vincere…

Malaria: i casi nel mondo sono preoccupanti
Articolo di Redazione: a cura di Jerzy Piotr Kabala In questi ultimi due anni tra le malattie infettive è stata l’epidemia di COVID-19 a monopolizzare il dibattito pubblico. Da secoli però la malaria, endemica in molte aree del mondo, oggigiorno soprattutto Paesi del terzo mondo, colpisce milioni di persone e miete un gran numero di…

Afghanistan, Talebani a Kabul e le conseguenze Americane
Articolo di Redazione: a cura di Matteo Saracini La storia recentissima dell’Afghanistan inizia l’11 settembre del 2001: da quel momento in poi nulla sarebbe stato più come prima. La strage delle Torri Gemelle rese globale un fenomeno che in realtà esisteva già da decenni, e cioè quello del terrorismo organizzato soprattutto ai danni di obiettivi…

Clima: le temperature spiegate dal report IPCC
Jerzy Piotr Kabala e Marco Saracini L’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, cioè Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico) è un organismo creato nel 1988 dal WMO (World Metereological Organization) e dall’UNEP (United Nations Environment Programme), due organizzazioni facenti capo alle Nazioni Unite. Come indica il nome stesso, l’IPCC si occupa di cambiamenti climatici. Lo fa…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.