Articolo di Redazione: a cura di Jerzy Piotr Kabala In questi ultimi due anni tra le malattie infettive è stata l’epidemia di COVID-19 a monopolizzare il dibattito…… Read more “Malaria: i casi nel mondo sono preoccupanti”
Categoria: Scienza
Clima: le temperature spiegate dal report IPCC
Jerzy Piotr Kabala e Marco Saracini L’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, cioè Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico) è un organismo creato nel 1988 dal WMO (World…… Read more “Clima: le temperature spiegate dal report IPCC”
Ambiente: Cos’è l’Earth Overshoot Day?
Articolo di Marco Saracini La giornata del superamento Terrestre è quel momento dell’anno in cui l’umanità ha consumato le risorse rinnovabili del pianeta. Da questo momento inizia…… Read more “Ambiente: Cos’è l’Earth Overshoot Day?”
Open Access: perché tutti i cittadini devono avere libero accesso alla scienza?
La prassi prevede che le scoperte scientifiche, per essere riconosciute come tali, siano pubblicate su riviste scientifiche peer-reviewed. Gli articoli vengono cioè revisionati da altri membri della comunità scientifica, esperti nel settore, che devono valutare la validità scientifica del contenuto. Tradizionalmente queste riviste, come molti prodotti editoriali, sono vendute a pagamento…
Onde Gravitazionali: perché la Sardegna come miglior candidata per l’Einstein Telescope?
Articolo di Redazione: a cura di Davide Fiacco Con la verifica sperimentale dell’esistenza delle onde gravitazionali, annunciata l’11 febbraio 2016, è iniziata una nuova branca dell’astrofisica sperimentale.…… Read more “Onde Gravitazionali: perché la Sardegna come miglior candidata per l’Einstein Telescope?”
Cosmo, buchi neri e stelle di neutroni
Articolo di Redazione – a cura di Luca Ianniccari Antoniozzi Da tempo immemore l’uomo osserva il cielo. Lo fa dalla notte dei tempi, lo fa per cercare…… Read more “Cosmo, buchi neri e stelle di neutroni”
Perché il mondo non finirà con i cambiamenti climatici?
Articolo di Marco Saracini Disastri ambientali, catastrofi naturali, estinzioni e cambiamenti climatici, tutto ciò non metterà fine al mondo. E bene sì la terra sopravviverà e la…… Read more “Perché il mondo non finirà con i cambiamenti climatici?”
Perché le grandi specie animali sono quelle più a rischio?
Quanto è maestoso e imponente un elefante? Quale idea di forza dà un leone? Con la sua enorme apertura alare un albatros sembra poter andare ovunque, difatti è in grado di spostarsi per centinaia di chilometri alla ricerca di cibo. Nonostante il loro aspetto fiero però, queste specie sono tutte molto fragili da un punto di vista demografico.
La variabilità trascurata
L’umanità è da sempre legata ai concetti di verità e certezza, che persegue fin dall’antichità e che sono stati alla base del progresso del sapere, trasformatosi poi in scienza. Anche nella quotidianità facciamo uso comune di questi concetti senza neanche soffermarci a rifletterci troppo. La ricerca scientifica invece nel corso del XX secolo, con l’adozione della statistica, ha abbracciato il concetto di probabilità e quindi una rappresentazione probabilistica della realtà
L’errore come cuore pulsante della scienza
Articolo di Redazione: a cura di Davide Fiacco Interrogarsi su cosa sia la scienza, su quali siano i suoi doveri, e soprattutto i suoi meccanismi, non è…… Read more “L’errore come cuore pulsante della scienza”