Ancora tempo di successi per i Coldplay Articolo di Redazione – a cura di Luca Ianniccari Antoniozzi Era il 2000 quando un gruppo di giovani londinesi rivoluzionarono…… Read more “Coldplay: la storia del successo”
Categoria: Senza categoria
Ungaretti in 3 minuti!
Oggi inauguriamo la nuova rubrica del nostro Magazine: “Impara con La Volpe”, il primo di molti video è dedicato a Giuseppe Ungaretti. Una delle domande classiche della maturità è il collegamento tra l’ermetismo e Ungaretti! Scoprite come poter rispondere grazie al Prof. Matteo Saracini!
Perché le grandi specie animali sono quelle più a rischio?
Quanto è maestoso e imponente un elefante? Quale idea di forza dà un leone? Con la sua enorme apertura alare un albatros sembra poter andare ovunque, difatti è in grado di spostarsi per centinaia di chilometri alla ricerca di cibo. Nonostante il loro aspetto fiero però, queste specie sono tutte molto fragili da un punto di vista demografico.
Pensieri Addomesticati | Riflessione in treno
In treno. Ho visto un uomo di circa cinquant’ anni che aveva una borsa rammendata, male. Non so dire se fosse un uomo attento al risparmio oppure un uomo così distratto da non aver notato il difetto.
Ho visto un dipendente dell’Atac addormentarsi su un sedile del treno con la testa pendente e la bocca aperta…
L’errore come cuore pulsante della scienza
Articolo di Redazione: a cura di Davide Fiacco Interrogarsi su cosa sia la scienza, su quali siano i suoi doveri, e soprattutto i suoi meccanismi, non è…… Read more “L’errore come cuore pulsante della scienza”
Bioedilizia e sostenibilità
Le case del futuro sono sempre più a Km 0 Articolo di Marco Saracini Cosa c’è di più importante per le persone se non la propria casa?…… Read more “Bioedilizia e sostenibilità”
L’orrore dei campi di sterminio del Novecento: comprendere senza giustificare
Il 27 gennaio è una data importante e significativa. La nostra memoria non dovrebbe però destarsi una sola volta l’anno, ma di fronte ad ogni singhiozzo di ingiustizia che anima il mondo.
[ANTEPRIMA] Il Natale che non ci aspettavamo
Quando lo scorso anno abbiamo alzato gli occhi al cielo all’ennesima domanda indiscreta di quella zia di cui a stento ricordiamo l’esistenza, certo non avremmo potuto immaginare…… Read more “[ANTEPRIMA] Il Natale che non ci aspettavamo”
“Prigioni di lunga durata”. La violenza sulle donne tra letteratura e realtà
Prigioni di lunga durata. È un’espressione coniata da uno dei massimi storici del XX secolo, Fernand Braudel, quando sosteneva che le rappresentazioni mentali sono una delle cose…… Read more ““Prigioni di lunga durata”. La violenza sulle donne tra letteratura e realtà”
L’Aperi-Libro: Riccardo Magni e la sua raccolta di poesie “Humanitas”
“La poesia deve colpirti quando la leggi, deve lasciarti il segno, deve essere d’impatto” Noi de “La Volpe” abbiamo avuto l’occasione di intervistare Riccardo Magni, giovane poeta…… Read more “L’Aperi-Libro: Riccardo Magni e la sua raccolta di poesie “Humanitas””